L’osteopatia è una scienza terapeutica fondata su una conoscenza precisa e approfondita della Fisiologia e dell’Anatomia del corpo umano .

E’ una terapia manuale naturale , rivolta al paziente , sul quale l’Osteopata applica una serie di tecniche con lo scopo di valutare le diverse disfunzioni corporee , non limitandosi all’eliminazione del sintomo , bensì, alla ricerca della causa del problema, eliminando l’origine della malattia .

L’osteopatia studia l’individuo nel suo complesso e nella sua totalità, ovvero analizza ogni parte del corpo e valuta le relazioni tra i diversi segmenti corporei .

Ne consegue che, oltre a prendere in considerazione il sintomo, ovvero il dolore riferito dal paziente , mira a ristabilire un ottimo equilibrio tra i diversi apparati che compongono il corpo umano .

Facendo ciò, attraverso l’approccio Osteopatico, si ottengono notevoli benefici, duraturi nel tempo , sia per la risoluzione del problema presente, sia in chiave preventiva “ripulendo e resettando” l’organismo da eventuali ed ulteriori problemi che potrebbero insorgere e trovare sfogo in qualsiasi sede corporea.

Non si avvale di mezzi fisici, trattamenti farmacologici o pratiche invasive . Si ricerca sempre più uno stato di salute ottimale e di conseguenza il benessere della persona in senso più ampio.

L’Osteopata può intervenire su pazienti di tutte le eta:

  • Dal neonato all’ adolescente, proprio per permettere uno sviluppo di crescita il più armonico possibile.
  • Accompagna la donna nel suo sviluppo e durante i mesi della gravidanza.
  • Lo sportivo di qualsiasi genere e livello, sia a scopo preventivo per tenerlo lontano da eventuali traumi, sia durante la propria attività sportiva per mantenere alti i livelli di performance, oppure dopo che si sia verificato un evento traumatico per intervenire e ripristinare la struttura e la funzione lesa.
  • La persona anziana per sostenerla nella gestione responsabile del proprio capitale “vita – salute” e mantenere nel tempo una buona condizione per poter far fronte a tutte le attività di vita quotidiana.

In Osteopatia schematicamente si interviene su vari sistemi e sintomi correlati

Muscoli, ossa, articolazioni di tutto il corpo nonchè ossa e muscoli del cranio, del massiccio facciale, dell’articolazione temporo mandibolare.

Si parla spesso di disturbi cronici o acuti, quindi cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, protusioni ed ernie discali, traumi costali, traumi sacrali e coccigei, sofferenze e disturbi a tutte le articolazioni ossa e muscoli degli arti superiori ed inferiori, recuperi pre e post chirurgici e traumatici (es. colpo di frusta), qualsiasi trauma sportivo, scoliosi idiomatiche e cosiddetti atteggiamenti scoliotici.

Le sciatalgie, cruralgie, cervico brachialgie, nevralgie facciali o trigeminali (nervo trigemino), stati d’ansia, turbe del sonno.

I disturbi dell’articolazione tempora mandibolare, molti disturbi all’interno del cavo orale che non siano di competenza odontoiatrica, otiti recidivanti, sinusiti, asma, cefalee, problemi di occlusione e deglutizione.

Come le gastriti, il reflusso gastro-esofageo, ernia natale, colite, stitichezza, disturbi e o dolori viscerali cronici localizzati o riflessi.

Sul sistema gineco urinario e in gravidanza come i dolori mestruali, dismenorree, amenorree, cistiti recidivanti, dolori durante e o dopo la gravidanza, preparazione e recupero del pavimento pelvico prima e dopo il parto.

Le lesioni anatomiche gravi come le fratture e le urgenze mediche dove sia prevista una chirurgia tempestiva.